CHI SIAMO
Dall’autunno 1944 alla primavera del 1945 il destino della Seconda Guerra Mondiale in Italia passò per le sponde di un fiume al confine tra Toscana, Emilia e Romagna: il Senio. Per circa 200 giorni il fiume fece da sfondo ad una serie interminabile di scontri tra i più duri e violenti della Campagna d’Italia: una battaglia dimenticata ed estenuante, di cruciale importanza per la fine della guerra.
L’associazione no-profit Senio River 1944-1945 nasce allo scopo di ricordare quel periodo in modo rispettoso, apolitico e storicamente accurato, avvalendosi dell’impegno e dell’esperienza di volontari uniti nella stessa passione.


Nostro obiettivo è quello di tutelare il lascito di chi c’era, preservare ciò che il conflitto ha lasciato sulla nostra terra e valorizzare la memoria di quanto successo, così che le nuove generazioni possano vedere, capire, ricordare.
RICERCA
Alla base di tutte le sue attività Senio River 1944-1945 pone un costante lavoro di ricerca storica. La presenza sul territorio ci permette di unire alla ricerca sul campo, la raccolta di testimonianze, documenti, materiale audio e video. Un meticoloso studio delle varie fonti ha permesso di creare una rete di confronto e consulenza con ricercatori, appassionati, archivi ed enti civili o militari sparsi in tutto il mondo.








COLLABORAZIONI
Senio River 1944-1945 collabora attivamente con altre associazioni, enti scolastici, unità militari e autorità civili in Italia così come all’estero. È infatti nell’incontro con gli altri che il nostro obiettivo viene pienamente raggiunto attraverso mostre, pubblicazioni ed eventi pubblici.
Di assoluta importanza è il progetto scolastico VEDERE CAPIRE RICORDARE, affinché le nuove generazioni possano osservare il passato, comprendere le conseguenze di ogni conflitto ed acquisire consapevolezza sull’importanza della Libertà, del Dialogo e della Pace.
COLLABORAZIONI
Senio River 1944-1945 collabora attivamente con altre associazioni, enti scolastici, unità militari e autorità civili in Italia così come all’estero. È infatti nell’incontro con gli altri che il nostro obiettivo viene pienamente raggiunto attraverso mostre, pubblicazioni ed eventi pubblici.
Di assoluta importanza è il progetto scolastico VEDERE CAPIRE RICORDARE, affinché le nuove generazioni possano osservare il passato, comprendere le conseguenze di ogni conflitto ed acquisire consapevolezza sull’importanza della Libertà, del Dialogo e della Pace.






MILITARIA
Dietro ad un singolo oggetto possono nascondersi infinite storie. Già impegnati da decenni nella ricerca di materiale d’epoca, documenti, mezzi, equipaggiamenti, uniformi e oggetti legati al passaggio della guerra sul nostro territorio, alcuni dei nostri soci si impegnano giorno dopo giorno e con grande competenza nel restauro, nella detenzione a norma di legge e nella conservazione a lungo termine di ciò che il conflitto si è lasciato alle spalle.
EVENTI
LE NOSTRE PROIEZIONI
I NOSTRI BATTLEFIELD TOUR
I NOSTRI BATTLEFIELD TOUR
LE NOSTRE PROIEZIONI
I NOSTRI BATTLEFIELD TOUR












IN PROGRAMMA
BATTLEFIELD TOURS
Per sentire la storia più vicina e immedesimarsi con chi si trovò a combattere su queste terre è spesso necessario ripercorrere le vicende del passato direttamente sui campi di battaglia. Per questo motivo Senio River 1944-1945 organizza tour pubblici e privati a beneficio di gruppi, ricercatori storici, reduci del conflitto e relative famiglie, tutelando e promuovendo nel contempo i luoghi della memoria.
CONTATTI
Per supportarci o rivolgerci qualsiasi domanda, così come per ottenere informazioni aggiuntive riguardo i nostri servizi, sentitevi liberi di scriverci o contattarci tramite i nostri canali social. Grazie.
Senio River 1944-1945
Senio River 1944-1945
senioriverww2@gmail.com
senioriver.ww2
senioriverww2@gmail.com
senioriver.ww2